La stele di Rosetta

 

Versione in geroglifico (dettaglio)

La Stele di Rosetta è una stele egizia in granodiorite che riporta un’iscrizione divisa in registri, in tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco. L’iscrizione è il testo di un decreto tolemaico emesso nel 196 a.C. in onore del faraone Tolomeo V Epifane, al tempo tredicenne, in occasione del primo anniversario della sua incoronazione.

Poiché si tratta pressoché del medesimo testo, la stele offrì, grazie alla parte in greco, una chiave decisiva per la comprensione dei geroglifici, principalmente per la traduzione ad opera del francese Francois Champoillon.

Da  quel  momento in poi la storia più reale del popolo egizio è diventata dominio del mondo.

Alcune curiosità sono state rivelate proprio grazie alla – Stele di Rosetta –

Ve ne dico una: negli anni….. A.C. esistevano già i negozi che vendevano creme per la bellezza del viso femminile. Una, principalmente veniva estratta dal carapace della tartaruga ( carapace è la corazza ), e in quegli anni il vero nome della tartaruga era – TARDA  RUGA – quasi a voler significare le proprietà ritardanti dell’invecchiamento della pelle femminile.

Se  andate  al museo Egizio di Torino vedrete la mummia della moglie di Ramsete  che ha un viso bellissimo, da far nascere invidia anche alla nostra ministra della pubblica istruzione.

In molti geroglifici si notano disegnate alcune tartarughe senza corazza che si stringono tra di loro perché sentivano freddo, perché questo ?  Perché la loro corazza era stata messa a bollire e dalla crema che se ne ricavava si confezionavano barattoli di TARDA  RUGA. Qualcuno, poi,  ha avuto la brillante idea di aprire negozi e vendere prodotti di bellezza. Le molteplici crisi economiche succedutesi negli secoli seguenti hanno  ridotto notevolmente la vendita di questo prodotto e il nome dell’ animale si è trasformato in TARTARUGA, e la ripresa dalla crisi fu molto…..lenta.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...