Lezioni di cinematografia 7

Risultati immagini per la grande abbuffata

 

Film del 1973 diretto da Marco Ferreri

 

………mi raccomando ragazzi…. non cominciamo con le battute o i riferimenti a persone o cose.

Il titolo del  film non faceva riferimento agli assessori capitolini, non lasciatevi ingannare, i lauti pranzi che si vedono durante la proiezione sono dei semplici convivi tra amici, non c’entrano niente con le fatture false come dicono i giornali…non esageriamo.

Gli attori sono i più bravi di quel momento………………..

Come dici Francesco ?………

Loro sono stati un modello per i politiici attuali ? ………….

Francesco, loro erano spontanei, erano attori e basta, non lasciarti ingannare se vedi qualcuno in televisione che……………….recita, poi recita, poi recita…………..non c’entra niente.

Professore ?….dimmi pure Ettore……….come mai al giono d’oggi se presenti la fattura del ristorante al Parlamento tutti dicono: è stata una colazione di lavoro e allora invece si diceva     –abbuffata -?

Ettore , tu che hai il nome del valoroso eroe figlio della grande città di Troia……………………………  A proposito ragazzi, una domanda  ve la voglio fare,  perché sulla risposta ho dei gravi dubbi: se tu incontri una tua amica e le dici…ciao Atene…lei ti risponde..- sei sempre il solito mattacchione.

Se invece quando tu incontri un tua amica e le dici——ciao Troia….ti ritrovi , seduta stante, lungo per terra e con un occhio tumefatto.

In fondo sono due grandi città famose dell’antichità……boh !

Comunque il film supera la storia cinematografica attuale, si sente compassione per i protagonisti, delusi dalla vita, dai loro insuccessi, dal futuro incerto che li attende, dalla loro ricchezza che sta svanendo, dalla gioventù che sta anch’essa svanendo. Insomma una storia che nessuno vorrebbe vivere.

 

Dimmi pure Ettore !…………….due cose Professore:

La prima è chiarificatrice, io sono nato e vivo a Montegranaro, con la mia famiglia, tutti di Montegranaro……anche i miei nonni………ok ?……adesso mi sento meglio !  La seconda riguarda il film   che  , visto con gli occhi di oggi, è  proprio come dice lei.  Gli uomini politici non vogliono vivere come i protagonisti del film, ma esattamente al contrario.  A meno che il  referendum… ………………….no, penso proprio di no !

Grazie professore.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...