Batracomiomachia

Risultati immagini per batracomiomachia

 

 

Batracomiomachia

 

E’ un poemetto satirico che scrisse Omero, ma che fu ripreso, più tardi, verso le ore !!! scherzo…

…..fu ripreso da Giacomo Leopard e racconta di una battaglia tra i topi e le rane.

I vincitori avrebbero potuto presentarsi alle urne senza documenti di identità; un bel premio, se ci pensate l’amico Giacomo avrebbe votato per le rane senza che nessuno lo riconoscesse, e il Berlù poteva votare per i topi passando in ginocchio sotto il tavolino degli scrutatori.

Successe tutto questo per avere via libera per le unioni civili, non più file  a  riscuotere la pensione, non più affollamento il 1^ maggio dietro il palco del sindaco a fargli le boccacce e i versacci.

i vigili urbani avrebbero potuto circolare anche senza blocchetto delle multe, perché tanto nessuno li avrebbe visti comunque, molte cose sarebbero cambiate; i topi potevano tranquillamente abitare in un appartamento e le rane sarebbero state accolte con lo slogan – salta che ti passa-.

Insomma una battaglia forse inutile, ma le cose sarebbero diventate più semplici, di fronte all’impiegato del comune, in genere l’usciere , si sarebbe svolta la cerimonia dell’unione tra due esseri umani, successivamente diventati civili e a volte abitanti nello stesso condominio, era una conquista epocale, davvero si poteva dire che anche in Italia il Bail il aveva prodotto un senso di riconciliazione tra ……………ora si sta studiando la nascita di unioni.. militari

Dopo la c- .reazione delle forze  armate civili che siedono in parlamento abbiamo raggiunto un livello di inquinamento senza dubbio più evoluto dopo la GERMANIA di qualche anno, fa che ci fa merito, per la riscoperta delle lupare , delle scacciacani, delle colt che portava tex willer, destinate alla difesa domiciliare compreso il garage e l’orto di proprietà che ci fa, finalmente Salvi, dalle intrusioni o come i piccoli esseri che stiamo diventando………Salvini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...