Un detto proverbiale

Risultati immagini per la squadra di calcio giapponese gif

 

 

Vi racconto una storia della cultura della mia terra.

Kioto è una città del Giappone con circa 1,5 milioni di abitanti.

E’ stata la capitale del Giappone per più di un millennio.

E’ stata quasi interamente risparmiata dalla seconda guerra mondiale.

E’ chiamata – Città dei Templi –

L’omonima squadra di calcio milita nella serie – A – del Giappone.

Nell’anno 1982 la squadra di Kioto era prima in classifica , a pari merito con la  squadra di Nagasaki  e questa partita del campionato era molto, molto  importante.

Si sarebbero incontrati  nell’ultima di campionato e il vincitore di tal tenzone avrebbe vinto il campionato di serie A del Giappone  e sarebbe stato ammesso al Campionato Internazionale  del Continente Asiatico, in breva C.I.C.A.

La partita stava andando per il meglio , alla squadra di Kioto bastava un pareggio, e per la differenza gol con la sua avversaria, avrebbe vinto il campionato e l’ammissione alla CICA.

il pubblico sembrava soddisfatto , anche un gruppo di Italiani, circa un migliaio,  emigrati nella città di Kioto circa dieci anni prima, oramai radicati in quella realtà nipponica , assistevano alla partita e tifavano  caldamente, molto caldamente,….. sapete come siamo noi italiani, super tifosi del calcio….. per la squadra di Kioto.

Ma gli ultimi due minuti della partita, quando oramai il pubblico contento stava sfollando si verificò un brutto incidente.

Il terzino sinistro della squadra di Kioto, tale  阿部 翔平,          scivolò sul pallone e fece autogol.

Silenzio glaciale, stupore misto al referendum !!!!! Niente più velleità calcistiche, per quell’anno, ma i nostri connazionali , un po’ delusi, ma sempre coscienti di essere nati nella patria di Leonardo da Vinci, Dante Alighieri e tanti altri geni romantici e no, proferirono lo storico –modo di dire –

KIOTO SCACCIA KIOTO !

Buonanotte

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...